€16.00
Autori:Paolo Vincenti
SINOSSI – L’OSCENO DEL VILLAGGIO
Che cosa è osceno per noi? Forse ciò che è brutto? Ciò che non si può dire o vedere? L’osceno ha a che fare con tabù, pudore, vergogna. Chi è, dunque, l’Osceno del villaggio? E di quale villaggio si parla? McLuhan ci ha consegnato, con una metafora fortunata e pregnante, la definizione di “villaggio globale”: a un certo punto, per via dei media e della facilità nel comunicare, il mondo è diventato improvvisamente piccolo, un villaggio appunto. Il villaggio, dunque, è il mondo. Chi è, allora, l’Osceno del villaggio?
(Antonio Soleti – Dalla prefazione)
Informazioni aggiuntive
ISBN | 9788894173246 |
---|
Autori
Paolo Vincenti
BIOGRAFIA
Paolo Vincenti, giornalista e scrittore, vive e opera in provincia di Lecce. Suoi testi sono prensenti su svariate riviste salentine e su molte testate on line. Ha pubblicato, fra gli altri: “L’orologio a cucù (Good times)”, I poeti de L’uomo e il mare – 2007. “Danze moderne (I tempi cambiano)”, Agave Edizioni – 2008. “Di tanto tempo (Questi sono i giorni)”, Pensa Editore – 2010. “La bottega del rigattiere”, Lupo editore 2013. “NeroNotte. Romanza di amore e morte”, Libellula edizioni – 2013. “L’una e due”, Edizioni La Fornace – 2014. “L’ombra della madre”, Kurumuny Editore 2015.
