
“Un banco in più” … e il gioco della vita
“Leggere per vivere” Dialoghi d’autore V edizione, la rassegna curata dal delegato alle Politiche Culturali per il Comune di Trepuzzi, Giacomo Fronzi, ha ospitato Emmanuela Rucco, autrice di “Un banco in più” (ArgoMenti Ed., pp. 168, ottobre 2020). Nell’occasione ha dialogato con l’autrice l’assessore alle Pari Opportunità Anna Maria Capodieci, sintetizzando lo spaccato di storia […]

“Ventuno gradini”, il nuovo emozionante romanzo di Antonello D’Ajello, autore di “Come le rose a Maggio”
Lo sguardo è un elastico. Più lo allunghi e più si aprono spiragli, lo ritrai e tutto si ridimensiona. Le distanze non hanno presa, è nella mente che si divorano spazi. Il fardello delle ambizioni pesa solo in prospettiva di ciò che è stato o che sarebbe potuto essere. Non si può tornare indietro, la […]

Strade di porto, la prima creatura letteraria di Francesca Colelli
L’estate scorsa, mentre aiutavo mio nipote di 8 anni a svolgere i compiti per le vacanze, a bruciapelo gli ho posto una domanda: “Cos’è per te la poesia?” Ci ha pensato qualche secondo e poi, candidamente, mi ha risposto: “Le rondini”. In quell’occasione ho immediatamente pensato che “lavorare” con i bambini, nel mio caso con […]

“L’una e tre”: l’ultima silloge di Paolo Vincenti
Dopo la silloge “L’una e due”, Paolo Vincenti ci propone “L’una e tre”. Come se la lancetta del pendolo che è la vita, avesse scoccato un solo minuto appena, un minuto di eternità che crea un piccolo caos, le “discordanze” del sottotitolo. Pur ritrovando ne “L’una e due” la stessa distinzione in due parti, alcuni […]

“Cantate Inni”: l’opera prima di Antonio Calabrese che raccoglie le lodi ai Santi venerati a Novoli e nella Diocesi di Lecce
Vorrei iniziare questo mio intervento chiarendo i termini della parola Inno e Innodia. La definizione che ne dà sant’Agostino con il suo linguaggio chiaro e stringato non ammette eccezioni; l’Inno è una lode in canto rivolta a Dio. Se manca uno di questi tre elementi – lode, canto, Dio – non siamo in presenza di […]

La graffiante penna di Paolo Vincenti in “Avanti (O) Pop!”, la nuova antologia edita da ArgoMENTI
Ritorna, con “Avanti (o) Pop”, la penna, graffiante e acuta, di Paolo Vincenti; il volume, che si pone in continuità ideale con “L’osceno del villaggio” ed “Italieni”, raccoglie diversi articoli scritti prevalentemente nel 2017. Anche in questa raccolta, l’autore riprende temi a lui cari, fra cui la TV e gli anni Ottanta, mescolandoli ad argomenti […]

Le ali del gabbiano: il romanzo psicologico di Vincenzo Pisanò
Si può definire il romanzo di Vincenzo Pisanò un romanzo psicologico . Infatti a dominare la scena della storia magistralmente propostaci dal nostro autore, con il suo scrivere forbito, vi è il mondo interiore del personaggio, il suo processo psichico, le sue emozioni che derivano dal profondo, gli stati d’animo e le riflessioni consce o inconsce; Marco, così si chiama […]

Lo specchio nel piatto: psicologia e cibo
Mangiare e bere è una risposta a pulsioni fisiologiche attraverso le quali l’organismo richiede energia e nutrimento, tuttavia non va ridotto ad un semplice atto meccanico. Mangiare e bere rappresentano anche un’esperienza psicologica, l’alimentazione è connessa con la vita emotiva ed è condita da molteplici aspetti psicologici: appagamento di un desiderio, valori, credenze culturali, e […]

Erotico Caos, la poesia di Giuseppe Pellegrino
Il caos che alberga nell’anima umana, quando il tempo passa e lo riconosci in una foglia soffiata via dal vento. Giuseppe Pellegrino, nella sua ultima raccolta di poesie, Erotico Caos insegue la vita più di ogni altra cosa. Si avverte la consapevolezza delle cose, di quelle fatte e di quelle per cui non c’è tempo. […]

Capire l’economia della provincia di Lecce: analisi per i non addetti ai lavori a cura di Mauro Ragosta
Una delle cose che, nostro malgrado, abbiamo dovuto accettare in questi anni è la necessità di dover fare i conti con la preoccupante mancanza di certezze, in cui siamo scivolati in seguito alla grave crisi economica che ha avuto ripercussioni mondiali. Nel villaggio globale, nel quale ci troviamo a vivere, tutto è collegato e interdipendente grazie […]

“Come le rose a maggio”: dolore, amore e speranza nella storia vera raccontata da Antonello D’Ajello
Ce lo ripetiamo spesso di non dare mai nulla per scontato, ma la realtà è che tutti noi abbiamo bisogno di certezze su cui fare affidamento per andare avanti, su cui basare la nostra vita, ecco perché mettiamo in secondo piano questa semplice verità. Ci illudiamo che il “male” sia lontano, che non ci riguardi […]

Il nostro condominio chiamato Terra
Insieme di racconti e riflessioni variegate, Il nostro condominio chiamato Terra ci parla di un tutto unico, che avvolge e comprende i singoli in una dimensione quasi familiare, riassunta nel concetto di “condominio”. Battibecchi, chiacchiere, pettegolezzi, scontri più o meno seri sono all’ordine del giorno, così come quelle piccole gentilezze da “vicini”, dispensate in maniera […]

L’Osceno del Villaggio, l’idea di Paolo Vincenti per leggere i fatti di costume e società dei nostri tempi
Credo che sia ben riuscita l’idea di Paolo Vincenti di raccogliere, attraverso una serie d’interventi, opinioni su fatti di cronaca e aspetti del costume, alla luce di una singolare e particolarissima prospettiva, quella dell’Osceno del villaggio. Perché questo titolo? Lo scemo del villaggio è una persona che gode di una certa notorietà nella piccola comunità […]

“Quattro sbarre nell’anima”, l’ultimo romanzo di Massimiliano Cassone per i tipi di argoMENTI Edizioni
“Il tempo non sana tutte le ferite. Le ferite rimangono. Col tempo la mente, per proteggere se stessa, le cicatrizza e il dolore diminuisce, ma stanno sempre lì, sono tatuaggi dell’anima”. È proprio intorno all’anima, richiamata con forte evidenza nel titolo, che si snoda il romanzo “Quattro sbarre nell’anima”, scritto da Massimiliano Cassone per ArgoMENTI […]